Medellin dall'alto
il Panorama di Medellin è impetuoso

Medellin: una città in piena rinascita

Cosa vedere
Comuna 13

Escobar è solo un brutto ricordo.

Prima di partire per la Colombia ne ho lette e sentite di ogni. “Non esiste girare per Medellin senza affidarsi ad un Tour”, “Non portare Reflex o Smartphone”.

Lungi da me minimizzare sui rischi ed i pericoli di una megalopoli come Medellin, ma avete mai provato a girare con lo Smartphone in mano alla Stazione Termini di Roma o al mercato di Via Sannio? L’accortezza è la stessa ed identica! Come potete pensare che sia una buona idea smanettare con la Reflex di ultimo grido di fronte ad un gruppo di ragazzi in un mercato della Colombia?

Dopo questa premessa d’obbligo, non posso far altra che decantare le lodi di una città fantastica, collegata da ben 2 linee metro, e 3 cabinovie che attraversano in lungo ed in largo tutti i quartieri di Medellin. Veloci, puntuali e pulitissime.

Abbiamo deciso di soggiornare a pochi passi dal Parque Lleras, nella Zona Rosa della città. Questa zona è straconsigliata su ogni guida, poiché la più presidiata dalla polizia in ogni ora del giorno e della notte. Girare per le sue strade a qualsiasi ora non incute alcun tipo di timore ed è ben servita di locali notturni, Bar, Discoteche e graziosi ristorantini.

Personalmente, non posso che consigliare la struttura Hotel Lleras 10. Molto pulita e a pochi minuti a piedi dal parco. Per smaltire il fuso orario, la prima notte, cerco sempre di trattarmi bene!

Lleeas 10

 

Cosa vedere a Medellin

Come anticipato il modo migliore per visitare Medellin è affidarsi al suo ottimo sistema di trasporti. La fermata del Poblado dista soli 10 minuti a piedi dal Parque Lleras, ed a sole 4 fermate di Metro Blu scendiamo alla fermata San Antonio per godere della bellezza di Piazza Botero. L’arte si respira in ogni angolo di questa meravigliosa piazza abitata da un totale di 23 sculture bronzee donate alla città che ha dato i natali a questo fantastico artista.

Piazza Botero
Le bellissime statue di bronzo di Botero

Lasciata Piazza Botero decidiamo di perderci un po’ per le vie adiacenti, ricche di vita, di musica e colori.

Per godere di una vista entusiasmante della città prendiamo nuovamente la Metro Blu e scendiamo alla fermata Acevedo. Da qui saliamo sulla favolosa Metro Cable che ci porterà senza alcuna fatica fino al capolinea di Santo Domingo.

Sorvoliamo Barrii che a piedi non è proprio consigliabile attraversare, ma devo dire che gli spaccati di vita che si osservano da lassù valgono veramente il tragitto. Ci ritroviamo così, in cima alla collina che sovrasta Medellin a scattare ogni sorta di foto.

Sulla via del ritorno, ci gustiamo il piatto forte della Città, la Bandeja Paisa, un piatto ricchissimo e ad un prezzo molto contenuto.

Funivia
La Funivia che ci porta al quartiere di Santo Domingo

Terminato il ricco pasto, riprendiamo la Metro Blu e cambiamo con la Metro Arancione a San Antonio, per raggiungere San Javier ed il quartiere che mi ha fatto letteralmente innamorare di Medellin.

La zona che più ho amato di Medellin?

Troppo facile… LA COMUNA 13! Avevo deciso di prenotare un Free Tour per girarla in tutta sicurezza, data la nomea non proprio invitante. Beh, per mia fortuna mi sono dilungato con qualche birra di troppo e non sono arrivato per tempo al punto di incontro.

Cosa fare? Rinunciare a visitare questo periferico ma rinomatissimo quartiere? Assolutamente no! Forza e coraggio, e via da soli!

La Comuna 13 fino a qualche anno fa era totalmente distaccata dalla vita frenetica della città poiché, per raggiungere il centro, ci volevano circa 2 ore. Cosa è stato fatto per agevolare la vita quotidiana dei suoi cittadini e riqualificare questa periferia? Un ingegnosissimo sistema di scale mobili che ha trasformato La Comuna 13 in un museo a cielo aperto.

Risalendo l’Escalatore ci si può soffermare a godere della vita quotidiano di quelle persone che non mancano mai di regalarti un sorriso, di quei bambini che non vedono l’ora di salutarti.

Graffiti
I Graffiti della Comuna 13 sono opere d’arte

Il tutto, costellato da Graffiti di una bellezza imbarazzante, graffiti con i quali i giovani del quartiere, manifestano la loro volontà di tornare a vivere in pace, lontani dai traffici del passato e dalle paure delle forze rivoluzionarie.

Graffiti alla Comuna 13
Graffiti alla Comuna 13

Fermatevi in un qualsiasi bar della Comuna, guardatevi attorno, aprite gli occhi e drizzate le orecchie, non ve ne pentirete.

Se deciderai di dedicare più di un giorno a questa città, ti consiglio una visita in giornata al paesino di Guatapè.

Se vuoi saperne di più, leggi il post “Guatapè: la gita fuori porta del Paisa”

Se vuoi conoscere il miglior itinerario per visitare la vera Colombia ti consiglio il post:”Viaggio in Colombia Fai da Te: Itinerario di 3 settimane”.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *