Itinerario di 3 settimane in Kirghizistan
Yurt Camp ad Ala Kul

Viaggio in Kirghizistan Fai da Te: itinerario di 3 settimane

Kirghizistan fai da te

Affrontare un viaggio in Kirghizistan vuol dire mettersi a nudo di fronte all’immensità della natura, alle difficoltà, alle gioie e ai dolori.

Prima di fare la tua scelta dai un’occhiata alle informazioni generali, leggi il post “Kirghizistan: cosa sapere prima di partire”

Per vivere appieno 3 settimane in questa terra di nomadi consiglio di noleggiare un’auto e acquistare il necessario per alternare free camping a Yurte e Guesthouse rendendo il viaggio quanto più nomade possibile.

Di seguito ti invito a guardare il montaggio video delle mie 3 settimane On the Road in Kirghizistan. Le immagini catturano sicuramente meglio la vastità dei paesaggi che questi luoghi sanno regalarci. Rende sicuramente perfettamente l’idea di quanto ti potrà aspettare.

GIORNO 1

Atterrati a Bishkek noleggio auto e sistemazione in Hotel (una delle poche comodità che potrai permetterti in questo viaggio, ma visti gli orari atroci dei voli, più che indispensabile). Io ho pernottato all’ Hotel T3 , scegliete dove maggiormente vi aggrada, non avrete difficoltà a trovarne uno nel centro città). Posati gli zaini, spesa al Globus (un grande Market ben fornito) di viveri e attrezzature da campeggio (per le attrezzature da campeggio consiglio Gergert Sport). Serata a Bishkek. Ti consiglio l’unica birreria decente del paese, Save the Ales.

Hotel T3 Bishkek

GIORNO 2

Partenza presto, direzione Burana Tower, un ex minareto oramai simbolo del paese, nulla di che, ma essendo di strada non puoi perderlo.

Trasferimento a Grigoryevka Gorge dove (a Nord del lago Issy Kul) passerai la prima notte di free camping.

Percorri tutta la gola e monta la tenda non appena di fronte a te si aprirà la vallata.

GIORNO 3

Trasferimento a Jyrgalan Valley. Ti consiglio di affidarti all’agenzia Destination Jyrgalan dove potrai usufruire della loro Guesthouse ed organizzare il Trekking dei giorni seguenti. Io ho optato per il Kesenkiya Loop di 3 notti, ma con la comodità del cavallo portatore per le attrezzature ed i viveri.

Leggi il post sulla mia esperienza di 4 giorni: “Jyrgalan Valley: Trekking nel Kirghizistan più autentico”.

Jyrgalan Guesthouse

GIORNO 4

Kesenkiya Loop

GIORNO  5

Kesenkiya Loop

GIORNO 6

Kesenkiya Loop

GIORNO 7

Ultimo giorno di Kesenkiya Loop e trasferimento a Karakol, dove (dopo 4 giorni da nomade) apprezzerai un buon Hotel. Io ho optato per un 3 stelle, il Mixx Hotel.

Mixx Hotel Karakol

GIORNO 8

Avvicinamento al punto di partenza per il Trekking ad Ala Kul, uno dei più belli mai affrontati nella mia vita

Per modalità e consigli vi rimando al post: ” Un sogno chiamato Ala Kul”.

GIORNO 9

Trekking Ala Kul. Eventuale andata e ritorno al Pass e free camping in riva al lago.

GIORNO 10

Giornata di rientro da Ala Kul e trasferimento a Karakol dove un ulteriore notte di Hotel sarà sicuramente apprezzata.

GIORNO 11

Visita al Seven Bulls Rock ed allo splendido Skacka Canyon. Pernotto nello Yurtkamp affacciato sul lago.

GIORNO 12

Tappa di trasferimento al punto di partenza per il Trekking a cavallo verso Song Kul. Di passaggio fermata a Kochkor per definire il tutto con l’agenzia (io ho scelto il CBT di Kochkor). Pernotto in Guesthouse a Kyzart Village.

Se vuoi conoscere la mia esperienza sul dorso di un cavallo a Song Kul, ti rimando al post: “Song Kul a cavallo”

GIORNO 13

Partenza da Kyzart Village a cavallo verso Song Kol.

GIORNO 14

Trekking a cavallo.

GIORNO 15

Rientro dal Trekking a cavallo e trasferimento a Naryn. Ritiro del Boarder Pass per Kel Suu (ordinatelo almeno 1 mese prima al CBT di Naryn) e pernotto in città. Se vuoi continuare ad alternare Guesthouse ad Hotel posso consigliare un bellissimo Hotel che ci ha permesso di ricomporci un po’ dopo la 3 giorni a cavallo, Khan Tengri Hotel.

Khan Tengri Hotel Naryn

GIORNO 16

Trasferimento per una delle più belle tappe del viaggio. Panorami incantevoli ti accompagneranno al confine con la Cina a ridosso di montagne innevate. Una volta arrivato in uno degli Yurt Camp decidi pure come raggiungere lo splendido lago montano Kel Suu: a piedi o a cavallo, qualsiasi sarà la tua scelta verrai ripagato da un panorama mozzafiato.

Ti invito a leggere la mia esperienza al post:”Una perla contesa tra Kirghizistan e Cina”

GIORNO 17

Partenza molto presto per percorrere tutto il confine con la Cina e non incontrare problemi una volta raggiunti i due fiumi che dovrai guadare. Nell’arco della mattinata le temperature scalderanno i ghiacci che alimenteranno la portata dei corsi d’acqua rendendoli invalicabili. Arrivo a Chatyr Kul e pernotto in tenda.

GIORNO 18

Giornata di rientro a Byskek, non prima di aver visitato Tash Rabat ed il suo Caravanserraglio. Per quanto riguarda il pernotto, per queste ultime due sere il mio consiglio è quello di scialare con un Hotel comodo ed in una posizione centrale (sempre nello standard di prezzi del Kirghizistan), il Rixon.

Rixon Bishkek

GIORNO 19

Biskhek ed i suoi Bazaar

GIORNO 20

Volo di rientro.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *