Sicurezza Quando andare Moneta Trasporti Salute Costi Cosa vedere
E allora Salsa
La Colombia offre la possibilità di spaziare tra innumerevoli realtà completamente diverse: dal mare cristallino dei Caraibi alle vette della Cordigliera Andina, dalle grandi megalopoli ai piccoli villaggi rupestri, dalle vaste distese di piantagioni di caffè ai misteriosi resti di civiltà precolombiane, da un deserto arido alla piovosissima Amazzonia.
Qualunque viaggiatore può sicuramente trovare l’itinerario che più risponde alle proprie passioni.
Sicurezza
La Colombia è stata bistrattata dal turismo per moltissimi anni. Dapprima a causa delle note vicende legate al narcotraffico (tra serie televisive e film non esiste alcuna persona che non conosca Pablo Escobar), in seguito in ostaggio della violenza dei gruppi paramilitari come le Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane.
Negli ultimi anni però ha vissuto un fiorente periodo di rinascita, che ha visto l’impegno massiccio dell’esercito nella lotta al narcotraffico, culminato poi con l’accordo di pace siglato nel 2016 dall’allora presidente Colombiano Santos e le FARC.
Oggi la Colombia è sicuramente un paese più sicuro. Certo, come ogni paese dell’America Latina, va vissuto con una certa attenzione, e la microcriminalità è ancora molto sviluppata nelle periferie delle grandi città.
Sono poche le località ancora interdette del paese, principalmente zone al confine con Ecuador e Venezuela, ma consiglio sempre di controllare gli sviluppi sul sito della Farnesina prima della partenza.
Quando andare
I mesi migliori per evitare le piogge vanno da Dicembre a Febbraio, ma comunque un’ottima scelta possono essere Marzo, Luglio ed Agosto, a patto che siate preparati a qualche piovasco improvviso.
Clima
Come già accennato, la Colombia offre molteplici condizioni, e questo causa un clima piuttosto diverso nelle varie regioni del paese.
In linea di massima le temperature sono piuttosto gradevoli con temperature medie di 24 gradi.
Eccezione la fanno chiaramente quelle zone ad un elevata altezza sul livello del mare come ad esempio la città di Bogotà con temperature medie intorno ai 10 gradi.
Capitolo a parte merita l’Amazzonia, dove le temperature sono stabili intorno si 27 gradi, ma la piovosità è veramente importante.
Moneta, carte e Bancomat
La moneta corrente è il Cop ed i Bancomat sono piuttosto presenti in tutte le città, fatta eccezione per i villaggi più piccoli.
I circuiti accettati sono i classici Visa e Maestro, e l’importo massimo erogabile è di 600000 Cop.
Mezzi pubblici e trasporti
Nelle grandi città i mezzi pubblici sono sicuramente la miglior opzione per muoversi in tranquillità. Veloci e puntuali hanno sempre una corsia dedicata che permette un ottimo flusso anche nelle più caotiche arterie.
I taxi ufficiali sono la migliore scelta per spostarsi all’interno delle città nelle ore non servite dai mezzi pubblici
Il pullman notturno è invece la miglior opzione per i lunghi spostamenti, mentre i pullman classici collegano tutte le attrazioni più turistiche.
L’aereo è però la migliore soluzione per coprire lunghe distanze in tempi brevi. Le due compagnie Low Cost Latham e Avianca offrono una buona copertura di voli a prezzi contenuti.
Noleggiare una macchina puo essere ora una buona scelta, e le strade sono ormai ben presidiate da polizia ed esercito. Numerosissimi i pedaggi stradali, ma mediamente ad un costo di 10000 Cop. Molto frequenti i lavori di rifacimento del manto stradale ed i ritardi che ne derivano. Nel Sud della Colombia alcune strade sterrate rendono molto difficoltoso il transito.
Se volete saperne di più sulla Colombia in macchina leggi il post “Guidare in Colombia”
Salute
Particolarmente consigliato il vaccino contro la Febbre Gialla, specialmente se si intende includere l’Amazzonia o il Parco Tayrona nel proprio itinerario.
Particolare attenzione all’acqua ed alle bevande con ghiaccio per evitare di incappare in una brutta influenza intestinale.
Cospargersi la pelle di anti zanzare è invece l’unica prevenzione attuabile contro Malaria, Dengue, Zica e Chikunguya. Consiglio un repellete ad elevata percentuale di Deet. Personalmente mi sono trovato molto bene con i prodotti della Pyramid. Vantano diversi prodotti con diverse percentuali di Deet. Ti consiglio l’Ultra. Equivale ad un 100% Deet, ma è molto meno invasivo.
Quanto costa?
- Ostelli
Con una media di 20€ a notte in camera con bagno e prima colazione, è il modo più conveniente per soggiornare in Colombia.
Volendosi spingere ancora oltre, non mancano le possibilità di dormire in dormitori con bagno esterno in comune a bassissimo prezzo.
- Ristoranti
In Colombia il muerso (pranzo) è il pasto più importante della giornata. Non faticherete a trovare ristoranti che offrono al prezzo di nemmeno 3€, un unico piatto ricco e nutriente.
Il modo migliore però di godere appieno dei sapori del paese, è fermarsi a mangiare Street Food: Arepas e Empanadas la fanno da padroni
Cosa vedere?
- Medellin
La città dell’eterna primavera che ha dato i natali a Fernando Botero. Perdetevi tra i colori dei suoi barrii.
- Guatapè
Ad un paio di ore da Medellin, la coloratissima Guatapè è un’ottima idea per una visita in giornata.
- Bogota
Capitale della Colombia situata a 3000mt oltre il livello del mare. La Candelaria è sicuramente il quartiere più interessante.
- Villa de Leyva
A pochi passi da Bogotà si erge questa piccola cittadina coloniale.
- Cali
La città che maggiormente significa Salsa. Ogni locale, ogni strada, ogni casa è un buon posto per iniziare a ballare.
- Valle del Cocora
A pochi minuti dal caratteristico paese di Salento, si staglia questa incredibile vallata, dimora della Palma da Cera, simbolo della nazione.
- Eye Cafetero
Triangolo del caffè formato dai tre dipartimenti di Armenia, Manizales e Pereira. Soggiornate in una Finca e godete degli odori e dei sapori di queste immense piantagioni di caffè.
- Popayan
Città universitaria, Popayan rispecchia perfettamente tutte le caratteristiche della classica cittadina coloniale.
Se vuoi saperne di più su Popayan, leggi il post “Colore bianco e profumo di arte”
- Parco Archeologico San Augustin
Luogo dove sono raccolte tutte le testimonianze sulle ancora misteriose antiche civiltà Precolombiane.
- Santuario di Las Lajas
Nel Sud della Colombia si erge questa Cattedrale edificata su un crinale a strapiombo sul fiume Guaitara.
- Cartagena
La perla dei Caraibi. Il centro storico con le sue fortificazioni, è quanto di più bello possiate chiedere ad una città affacciata su questo splendido mare.
- Tatacoa
Un deserto nel bel mezzo della Colombia. Formazioni rocciose flora e fauna fanno di questo luogo meta perfetta.
La visita al deserto. Cosa fare e dove soggiornare. Leggi il post “Tatacoa: maledette nuvole”
- Tayrona
Parco Nazionale affacciato sul Mar dei Caraibi. Splendide spiagge e fittissima vegetazione della Sierra Nevada.
- Ciudad Perdida
All’interno del Parco Tayrona, l’iconico sito archeologico è raggiungibile esclusivamente con un trekking di 5 giorni organizzato con agenzia locale.
- Cano Cristales
Aperto da pochi anni al turismo essendo ubicato in zona di guerra. Il fiume è raggiungibile esclusivamente con viaggi organizzati da agenzie locali, ma lo spettacolo è assicurato. La particolare flora acquatica colora il fiume di mille sfumature.
- Amazzonia
Il polmone del pianeta terra. Tra tribù indigene e biodiversità.
- Arcipelago San Andreas e Providencia
Probabilmente i più bei paradisi Caraibici. Scordatevi la Colombia peró, il turismo di massa ha reso questi luoghi spettacolari, un po’ finti.
Ciao,
che fighi i tuoi articoli !!
Sto programmando per settembre in Colombia, Medellin e Cartagena.
Cartagena a settembre rischio brutto tempo ? Volevamo fare un po’ di mare !
Serve qualche visto prima di partire o automaticamente all’ arrivo ti fanno il visto turistico ?
Grazie e complimenti ancora !
PS. Passa dal mio blog !!
Ciao Riccardo e grazie per la tua visita! Per quanto riguarda il periodo di Settembre, non è il più consigliato per fare mare (potresti incappare in alcune giornate di pioggia), ma nulla che possa inficiare sulla buona riuscita di una vacanza.
Personalmente non ho amato il mare in Colombia (se non limitatamente alle “turisticissime” isole di San Andreas e Providencia), ma ciò non vuol dire che tu non possa trovare quel che cerchi.
Per il visto nessun problema! Viene rilasciato al tuo arrivo.
Ciao e buon viaggio!