Viaggio in Alaska: Portage Pass
Il Portage Pass è solo uno dei fantastici ghiacciai che potete raggiungere

Viaggio in Alaska Fai da Te: Itinerario di 3 settimane

Alaska fai da te

Affrontare un viaggio in Alaska ti porta fuori dal tempo, a tu per tu con la natura, con la sua immensità.

Prima di fare la tua scelta dai un’occhiata alle informazioni generali, leggi il post “Alaska: cosa sapere prima di partire”

Per vivere appieno 3 settimane nell’ultima frontiera consiglio di noleggiare un’auto e acquistare il necessario per alternare campeggi nei parchi nazionali a ostelli e rendere il viaggio quanto più Wild possibile.

Di seguito ti invito a guardare il montaggio video delle mie tre settimane On the Road tra Alaska e Yukon. Le immagini catturano sicuramente meglio la vastità dei paesaggi che questi luoghi sanno regalarci. Non è brevissimo, ma rende sicuramente l’idea.

GIORNO 1

Atterrati ad Anchorage noleggio auto e sistemazione in ostello (io ho pernottato al Bent Prop Inn & Hostel of Alaska Midtown , scegliete dove maggiormente vi aggrada, non avrete difficoltà a trovarne uno nel centro città). Posati gli zaini spesa al Walmart di viveri e attrezzature da campeggio. Serata ad Anchorage

GIORNO 2

Partenza presto, direzione Portage Pass Trail per un bellissimo trekking (16 KM totali a/r).

Trasferimento a Seward con sosta all’Exit Glacier Nature Centre (7 KM totali).

Arrivati a Seward montiamo la tenda presso il Waterfront Park Playground e pernotto.

GIORNO 3

Escursione in Kayak fino ai piedi del ghiacciaio Aialik di una giornata comprensiva di barca e avvistamento balene. Pernotto ancora al campeggio di Seward.

Leggi il post sulla mia esperienza in Kayak nella Baia del Ghiacciaio Aialik “Kayak sulle coste dell’Alaska”

GIORNO 4

Tappa di trasferimento verso Healy. Partenza molto presto, il viaggio sarà molto lungo.

Sistemazione in ostello Alaskan Spruce Cabin.

GIORNO 5

Partenza molto presto per essere alle 6:55 all’ingesso del Parco Nazionale del Denali dove abbiamo prenotato il Bus che ci porterà al campeggio del Wander Lake (il campeggio è aperto dall’8 Giugno al 12 Settembre e non è raggiungibile con l’avvento della stagione fredda)  per tre giorni a diretto contatto con la natura alle pendici del McKinley.

Se vuoi avere tutte le informazioni su come visitare il Parco, leggi il post della mia esperienza “Denali National Park: ai piedi del Monte McKinley”

GIORNO 6

Denali

GIORNO 7

Denali

GIORNO 8

Smontare la tenda e prendere la prima navetta per uscire dal Denali. Ripresa la macchina, partenza per Tok con breve sosta Birra o pranzo al 49th State Brewing Co (dove è parcheggiato il Magic Bus utilizzato da Penn nel Film Into the Wild). Pernotto in ostello a Tok (Three Bears Tok Motel)

 

GIORNO 9

Trasferimento da Tok verso lo Yukon con eventuale immediata tappa a North Pole (residenza ufficiale di Babbo Natale). Percorrere la Highway Top of The World (strada sterrata panoramica che ci porterà dall’Alaska al Canada) fino a Dowson City e pernotto (Westmark Inn Dawson). Tappa obbligata al punto panoramico Midnight Dome e al Saloon Sourdough per assaggiare il leggendario Cocktail Sourtoe.

Leggi il mio post “Yukon: sulle orme dei cercatori d’oro” peravere tutte le informazioni su Dowson City e le successive tappe dello Yukon.

GIORNO 10

Trasferimento a Whitehorse. Visita alla città tappa di passaggio della ferrovia dello Yukon Pass Trail, il famoso treno che sorvolando le montagne, portava i cercatori d’oro verso nord. Pernotto in ostello.

GIORNO 11

Tappa di trasferimento verso Skagway con breve sosta a Carcross (deserto). Acquistare caviale di Salmone all’ Haines Packing Co.

Montaggio tenda al campeggio Pullen Creek RV Park di Skagway e visita della bella cittadina.

GIORNO 12

Traghetto per Juneau ed arrivo in serata al bellissimo Mendenhall Campground nella Tongass National Forest.

GIORNO 13

Escursione al ghiacciaio Mendenhall e alla caratteristica Blu Cave

Questa è una delle esperienze che più mi ha entusiasmato. Se vuoi saperne di più leggi il post “Mendenhall: la spettacolare grotta blu destinata a sparire”

GIORNO 14

Visita alla città di Juneau. Mangiare il leggendario King Grab.

GIORNO 15

Traghetto per Haines e sistemazione al campeggio del Chilkoot Lake State Recreation Site. Giornata dedicata all’avvistamento degli orsi (speriamo)

Leggi la mia adrenalinica esperienza ad Haines, leggi il post “Orsi: come vederli senza spendere fortune in escursioni?”

GIORNO 16

Trasferimento al Parco Nazionale Kluane, sistemazione al Congdon Creek Campground  e giornata dedicata a bellissimi Trekking in mezzo alla natura più vasta.

GIORNO 17

Trasferimento a Tok e pernotto in ostello

GIORNO 18

Trasferimento alle Russian Falls e sistemazione al Russian River Campground. Giornata dedicata all’avvistamento della risalita dei Salmoni

GIORNO 19

Trasferimento ad Anchorage per l’ultima notte in ostello. Shopping compulsivo di Souvenir

GIORNO 20

Partenza alla volta dell’aeroporto con tappa obbligata al lavaggio auto. Volo di rientro.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 comments